Nonostante le dicerie sui tessuti che “scoppiano”, un buco in un tessuto è il risultato del contatto con un fattore esterno. Le superfici ruvide possono produrre danni da abrasione (bordi “sfrangiati”), mentre gli oggetti appuntiti possono provocare una perforazione che si diffonde come uno strappo (lungo le linee della trama) o come un taglio (la linea del danno attraversa i filati).
La tecnologia moderna rende gli errori di tessitura nella produzione un ricordo del passato.
I danni ai prodotti non costituiscono di per sé un problema di garanzia. A seconda del tipo di sacco a pelo o a compressione e delle dimensioni del foro, potrebbe essere possibile ripararlo in modo permanente utilizzando un sigillante uretanico denominato Seam Grip +WP o Seam Grip +SIL (prodotti Ultra-Sil). Visita il nostro post sul blog "Come riparare i fori nella tua attrezzatura" per istruzioni dettagliate.
Questo articolo ti è stato utile?
Articoli in questa sezione
- I PRODOTTI CONTENGONO SOSTANZE AD ALTA PERICOLOSITÀ (SVHC)?
- COSA SIGNIFICA IPX8?
- LA TASCA ESTERNA DELLO ZAINO STAGNO RAPID/FLOW È IMPERMEABILE?
- LA MIA SACCA DA TRASPORTO/A COMPRESSIONE HA UNA PERFORAZIONE. È COPERTA DA GARANZIA?
- DESIDERO INSERIRE IL TELEFONO/LA FOTOCAMERA/IL LAPTOP IN UNA SACCA STAGNA, QUAL È LA MIGLIORE DA UTILIZZARE?
- TESTA IDROSTATICA - COSA SIGNIFICA?
- È DAVVERO NECESSARIO IL "DOPPIO IMBALLO" DEL TELEFONO QUANDO SI UTILIZZA UNA SACCA/SACCA STAGNA?
- DI QUALI DIMENSIONI DEVE ESSERE UNA SACCA A COMPRESSIONE PER SACCO A PELO?
- QUALI SACCHE/SACCHE STAGNE SONO ADATTE PER L'USO ESTERNO? (OVVERO NON ALL'INTERNO DI UN'ALTRA SACCA O DI UNO ZAINO)